Evita errori: impara a compilare correttamente la constatazione amichevole per ottenere il giusto risarcimento assicurativo
- Come Compilare Correttamente la Constatazione Amichevole per Ottenere il Risarcimento Assicurativo
La corretta compilazione della constatazione amichevole è essenziale per garantire un risarcimento assicurativo rapido ed equo. Errori o omissioni possono compromettere la tua richiesta di indennizzo. Dedica il tempo necessario per comprendere ogni sezione del modulo, assicurandoti di fornire informazioni chiare e precise. Una compilazione accurata oggi può prevenire complicazioni future.
Perché una Corretta Compilazione della Constatazione Amichevole è Cruciale in Caso di Incidente
Dopo un incidente stradale, compilare con attenzione la constatazione amichevole ti protegge da errori che potrebbero attribuirti colpe non tue.
Guida Completa per Ottenere il Giusto Risarcimento Assicurativo dopo un Incidente
Gli incidenti stradali possono capitare; oltre a proteggere la tua salute, è fondamentale assicurarsi di ricevere il risarcimento dovuto quando non si è in colpa.
Cos’è la Constatazione Amichevole e Come Agevola i Risarcimenti RCA
La constatazione amichevole di incidente (CAI), conosciuta anche come “modulo blu”, è un documento standard usato in Italia per la denuncia dei sinistri stradali.
La Firma del Modulo CAI è Obbligatoria?
No, non è obbligatoria per legge, ma fortemente consigliata. Quando il modulo CAI è firmato da entrambi i conducenti, la procedura assicurativa diventa più veloce.
Chi Ti Risarcisce: Il Funzionamento del Risarcimento Diretto
Grazie alla procedura di risarcimento diretto, in caso di incidente non causato da te, sarà direttamente la tua compagnia assicurativa a occuparsi dell’indennizzo.
Tempi e Scadenze per Ricevere il Risarcimento Assicurativo
60 giorni per il risarcimento dei danni materiali
30 giorni se il modulo CAI è firmato da entrambi
90 giorni in caso di danni fisici alla persona

Scarica Fac-Simile e Materiali Utili per la Constatazione Amichevole
